TEATRO E MULTIMEDIALITA’
Progetto “TEATRO e MULTIMEDIALITÀ”
- Durata del progetto (per anno scolastico): da settembre a giugno (10 mesi)
- Ore di laboratorio di regia, musica, scenografia, danza (per classe): 30 / 40 ore circa
- Ricaduta sul numero di classi e alunni (per anno scolastico): 10 / 12 classi; 250 / 300 alunni circa
- Spazi utilizzati: aule, palestra, aula computer, locali della scuola in orario curricolare e extracurricolare (pomeriggio) per l’allestimento; sale pubbliche per le performance.
Il progetto TEATRO e MULTIMEDIALITÀ fa parte del POF / PTOF dal 2007 – 10 anni scolastici
PRESENTAZIONE GENERALE DEL PROGETTO
Il progetto TEATRO e MULTIMEDIALITÀ intende promuovere la sinergia tra scuola e strutture culturali e della ricerca. Le performance presentate in accordo con gli enti locali, luoghi pubblici, musei, università, sono strettamente connesse con il tessuto storico, sociale e culturale della città in un’ottica di reinvenzione degli spazi e di apertura della scuola a esperienze semi-professionali che possano far interagire i ragazzi e il pubblico in attività di riscoperta delle potenzialità del nostro territorio.
Le performance sono aperte a tutti gli alunni dell’I.C., alle famiglie degli alunni coinvolti, agli alunni delle scuole della città che ne fanno richiesta e a tutta la cittadinanza (con ingresso gratuito)
e rappresentano ormai un appuntamento consolidato, un “cartellone” assai atteso e frequentato perché offre eventi apprezzati e seguiti da quanti hanno il desiderio assistervi e condividere con i nostri ragazzi il percorso di approfondimento delle tematiche affrontate.
Le performance sono parte integrante del programma di studio delle classi dell’I.C. che partecipano come spettatori critici e fruiscono di queste esperienze come opportunità formative.
Il progetto si avvale sempre di qualche professionista (regista e tecnico Radio RAI, compositore, ballerino, coreografo, musicista, regista video, service luci, audio, ecc…) che di volta in volta, a seconda delle necessità dei diversi laboratori, lavora con i ragazzi condividendo la sua professionalità e la sua esperienza con il gruppo di lavoro.
DESCRIZIONE DI BISOGNI DEGLI STUDENTI
INNOVATIVITÀ’ DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI DIDATTICI
COERENZA CON IL PIANO DIDATTICO DEL FVG
Albo delle collaborazioni con le strutture pubbliche e private del territorio (costanti e a termine)
Associazione Donatori di Sangue – Trieste
ADRIA – Collezione privata della Fabbrica di saponi Adria-Pollitzer – Trieste
Teatro dei Fabbri – Trieste
Società Dante Alighieri – Trieste
Ministero Beni Archeologici (Teatro Romano) – Trieste
Associazione Armeni – Trieste
ICTP – Centro di Fisica Teorica Abdus Salam – Trieste
SISSA – International School for Advanced Studies – Trieste
Goethe – Triest
Civico Museo Revoltella – Trieste
Civico Museo Schmidl – Trieste
Parco del Castello di Miramare – Manifestazione nazionale “La notte dei Musei” – Trieste
Istituto Comprensivo C,Roli – Trieste
Testro Miela – Trieste
Link ai materiali delle precedenti edizioni
2016/2017 aggiornamento in corso
2014/2015
2013/2014
2012/2013