I.C. Margherita Hack

 

SPLENDIDO RISULTATO NAZIONALE !!!

MEDAGLIA D’ARGENTO ALLA SQUADRA DI CANOTTAGGIO FEMMINILE

MEDAGLIA DI BRONZO ALLA SQUADRA DI PALLAVOLO MASCHILE

CALENDARIO DEI GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI A.S. 2018-19

Giornate di gara Specialità di gara Risultati di gara
GENNAIO 2019
Giovedì 31

fase regionale

corsa campestre

cadetti

 

SQUADRA 4^ CLASSIFICATA
FEBBRAIO 2019

Martedì 12

fase provinciale

calcio 5 maschi

I Fase

G. Corsi – Bergamas:

4 – 3

G. Corsi – S. Giacomo: 18 – 0

Venerdì 15

fase provinciale

calcio 5 femmine

SCUOLA 4^ CLASSIFICATA

G. Corsi – Iqubal Masih: 2 – 4

G. Corsi – Divisione Julia: 4 – 3

G. Corsi – Campi Elisi: 

5 – 4

Mercoledì 20

fase provinciale

basket 3×3 maschi

Mercoledì 27

fase provinciale

scacchi

SQUADRA 1^ CLASSIFICATA

si qualifica alla fase regionale d.d. 06.04.19 che si svolgerà a Pordenone

MARZO 2019

Venerdì 1

fase provinciale

nuoto

maschi / femmine

SCUOLA 2^ CLASSIFICATA

squadra femminile:

farfalla

rana

stile libero

dorso

si qualifica alla fase regionale d.d. 28.03.19 

Venerdì 8

fase provinciale

arrampicata

maschi / femmine

SQUADRA FEMMINILE 1^ CLASSIFICATA

 

Martedì 12 fase provinciale

remoergometro

maschi / femmine

SCUOLA 2^ CLASSIFICATA

 

Mercoledì 13 fase provinciale

basket 3×3 femmine

Venerdì 15

fase provinciale

pallavolo

maschi / femmine

SQUADRA MASCHILE 1^ CLASSIFICATA

si qualifica alla fase regionale d.d. 03/04/19

SQUADRA FEMMINILE 2^ CLASSIFICATA

Giovedì 28

fase regionale

nuoto femmine

SQUADRA CADETTE 5^ CLASSIFICATA
APRILE 2019
Mercoledì 3

fase regionale 

pallavolo maschi

SQUADRA 1^ CLASSIFICATA 

si qualifica alla fase nazionale che si svolgerà dal 20 al 24 maggio a Marina di Massa (Massa e Carrara)

Sabato 6

fase regionale 

scacchi 

SQUADRA 2^ CLASSIFICATA

si qualifica alla fase nazionale che si svolgerà nel mese di maggio a Policoro (Matera)

Mercoledì 16

fase provinciale

orienteering

maschi / femmine

SQUADRA CADETTE 1^ CLASSIFICATA

si qualifica alla fase regionale che si svolgerà il 15 maggio a Udine

MAGGIO 2019
Venerdì 3

fase provinciale

vela

maschi / femmine

SCUOLA 4^ CLASSIFICATA
Giovedì 9 fase provinciale

canottaggio

SQUADRA 1^ CLASSIFICATA 

si qualifica alla fase nazionale che si svolgerà dal 20 al 24 maggio a Marina di Massa (Massa e Carrara)

7 – 12

FASE NAZIONALE

scacchi

SQUADRA 7^ CLASSIFICATA
Martedì 14 fase provinciale

atletica cadetti/e

SQUADRA 1^ CLASSIFICATA

si qualificano alla fase regionale che si svolgerà il 29 maggio 

Mercoledì 15  fase regionale
orienteering

cadette

SQUADRA 1^ CLASSIFICATA
Venerdì 17 fase provinciale

atletica ragazzi/e

SQUADRA  2^ CLASSIFICATA
20 – 24

FASE NAZIONALE

pallavolo maschi

MEDAGLIA DI BRONZO
20 – 24

FASE NAZIONALE

canottaggio femmine

MEDAGLIA D’ARGENTO
Mercoledì 29

fase regionale

atletica

cadetti/e

La scuola Corsi partecipa ogni anno ai Giochi Sportivi Studenteschi (di seguito GSS), competizioni sportive di diverse discipline a cui partecipano tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado e prevedono i diversi livelli: provinciale, regionale e nazionale.

Si è pensato quindi di fare delle domande ad uno dei professori di educazione motoria, prof. Pozenu, per fornire informazioni relative all’organizzazione sportiva di questa scuola e alla selezione degli alunni che ci rappresentano nelle varie discipline sportive ai GSS.

1. A quali discipline sportive partecipa la nostra scuola ai GSS?

La nostra scuola partecipa alle gare di: corsa campestre, atletica leggera, pallavolo, basket, calcio, remoergometro, arrampicata, nuoto, tennis, vela, canottaggio e scacchi.

2. Gli sport per i quali la scuola partecipa alle gare cambiano di anno in anno o sono sempre gli stessi?

La scuola partecipa ogni anno alle stesse discipline sportive.

3. Come vengono selezionati gli alunni che partecipano alle gare per la scuola?

Per le discipline sportive che possono essere praticate all’interno dell’istituto viene fatta una preselezione durante le normali ore di educazione motoria; gli alunni più meritevoli vengono poi invitati a partecipare alla selezione finale da parte dei professori, che si svolge in genere i mercoledì alla VII ora secondo un calendario prefissato. Invece, per gli sport quali nuoto, vela e tennis, che non possono essere praticati all’interno della scuola, vengono invitati a partecipare ai GSS quei ragazzi che già lo praticano come attività sportiva extra scolastica.

4. Gli alunni che partecipano alle gare hanno un altro tipo di trattamento? Ad esempio, durante le ore di educazione motoria svolgono esercizi specifici o svolgono esercizi uguali al resto della classe?

In genere l’ora di educazione motoria è uguale per tutti, ma in prossimità della competizione può essere dedicata una piccola parte della lezione ad una preparazione specifica (ad esempio in vista della gara di corsa campestre, gli alunni selezionati eseguono qualche giro di corsa in più rispetto agli altri compagni)

5. Sono previsti allenamenti pomeridiani oppure gli alunni che partecipano alle gare devono allenarsi individualmente?

Non sono previsti allenamenti pomeridiani per non influire sugli altri impegni di studio e/o extra scolastici dei ragazzi.

6. In che momenti i componenti di una squadra possono allenarsi insieme, provando le strategie di gioco e formare legami?

Negli sport di squadra le prime partite fungono da primi allenamenti, non essendoci altre occasioni di incontro.

7. Dove si svolgono le gare: sempre a scuola? O anche a campo Cologna e in altri posti?

Gli sport di squadra si svolgono in palestre di altre scuole dotate di campi regolamentari o al palazzetto dello sport; le gare di atletica leggera si svolgono invece a campo Cologna o allo stadio Grezar, mentre quelle di nuoto alla piscina Bianchi.

8. In che periodi dell’anno si svolgono le gare?

La corsa campestre si svolge a Dicembre mentre tutte le altre competizioni sono calendarizzate da Febbraio a Maggio.

Si svolgono tutte in orario scolastico e gli alunni che vi partecipano sono automaticamente giustificati per l’assenza in classe.

9. Se un componente della squadra non può gareggiare, è sempre prevista una riserva? Ci sono dei provini per il ruolo?

La composizione delle squadre prevede un numero diverso di alunni a seconda della disciplina sportiva e sono sempre previste le riserve.

Titolari e riserve vengono scelti di volta in volta dal docente, in modo che tutti i componenti della squadra possano scendere in campo.

10. Tutta la scuola è a conoscenza di chi la rappresenta e dei risultati ottenuti nei GSS? Se no, come lo si può far sapere a tutti?

Purtroppo non tutta la scuola ne è a conoscenza perché in genere solo alla fine dell’anno viene esposto in atrio un cartellone con elencate le gare e i risultati ottenuti nel corso dell’anno, ma è in corso di aggiornamento la pagina web sport per tutti all’interno del sito della scuola, che consente di accedere al calendario delle gare. I nominativi degli atleti partecipanti vengono invece presentati solo sul cartellone.

11. Il calendario delle gare è noto sin dall’inizio dell’anno? E’ pubblico e quindi lo possono vedere tutti?

Sì, è noto fin dall’inizio dell’anno per poter programmare tutte le attività e ora è pubblicato sulla pagina web sport per tutti all’interno del sito della scuola.

12. Un alunno a quante gare può gareggiare?

Un alunno può gareggiare anche a tutte le gare se meritevole.

13. C’è una divisa?

Sì, c’è una divisa fornita dalla scuola da indossare per le partite di calcio, basket e altri sport di squadra, invece, per le gare di atletica bisogna indossare la maglietta della scuola che tutti gli alunni possiedono.

14. Quante fasi ci sono nelle diverse specialità di gara? Solo il primo classificato passa alla fase successiva?

Le fasi sono: provinciale, regionale, nazionale.

A seconda delle diverse discipline passano alla fase successiva un certo numero di atleti, ad esempio: nelle gare di corsa campestre passano i primi tre classificati, in quelle di atletica i primi cinque.

Infine si è pensato di dedicare un piccolo spazio al tema della settimana bianca, occasione didattico-sportiva cui partecipano ogni anno tutte le classi prime di questo istituto.

Le domande sono state elaborate sui dubbi degli alunni che si preparano alla partenza.

1. Quando si arriva in albergo cosa si fa: si scia subito?

Quando si arriva in albergo ci si sistema nelle camere, poi si mangia e successivamente si scia.

2. Quanto si scia al giorno?

Ogni giorno si scia per quattro ore: due alla mattina e due al pomeriggio.

3. Quanto si sta nella propria camera?

Nella propria stanza ci si sta solo per dormire e per il tempo strettamente necessario all’igiene personale e al cambio d’abiti.

4. Cosa si fa quando non si scia?

Nei momenti liberi dallo sci si gioca a tennistavolo e a giochi di società, oppure vengono organizzate delle attività: in due giornate, concluse le lezioni di sci è previsto di andare in palestra; in una giornata si va ad assistere alla fiaccolata dei maestri di sci di Piancavallo.

La sera invece, dopo cena, in due occasioni si incontrano i maestri di sci per un’attività didattica sulla sicurezza in montagna; una sera viene dedicata allo svago in discoteca mentre l’ultima prevede la consegna dei diplomi di fine corso da parte dei maestri di sci.

5. Se sei un principiante cosa fai il primo giorno?

Se sei un principiante, il primo giorno, non partecipi alla selezione per la divisione nei diversi corsi di sci, ma cominci subito la prima lezione con i maestri che ti insegnano le basi di questo sport.

6. Se nel corso della settimana diventi più bravo, puoi cambiare corso?

Se nel corso della settimana diventi più bravo è possibile che il maestro ti faccia salire di livello cambiandoti di corso, come è anche possibile retrocedere ad un corso di livello inferiore se non si riesce a stare al passo dei compagni.

7. C’è un corso di sci che accoglie gli alunni che fanno gare?

Si, c’è un corso che accoglie alunni particolarmente bravi: gli esperti e gli esperti avanzati.

8. I pasti vengono consumati solo in albergo o delle volte si mangia nei rifugi?

I pasti vengono consumati solo in albergo. Può capitare però che ci si fermi nei rifugi per fare una piccola merenda, ad esempio con una cioccolata calda.

9. Ci sono dei momenti di attività didattica?

Non ci sono momenti di attività didattica tradizionale, ma vengono organizzate delle conferenze sulla sicurezza sulle piste da sci.

10. Se ti si rompe un pezzo di attrezzatura, ce ne sono di riserva?

Se ti si rompe un pezzo di attrezzatura è possibile sostituirlo.

 

Intervista pensata e realizzata da una alunna della classe 1C (a.s. 2018-19)