I.C. Margherita Hack

Esibizioni del coro

Data Evento Immagini
20 maggio 2019
Esibizione del coro al Politeama Rossetti di Trieste in occasione della 17^ Edizione di Coralmente la luce e i colori

Il Rossetti 

2 aprile 2019
 
Il coro si è esibito nella sala conferenze della Centrale Idrodinamica di Trieste in occasione della giornata mondiale di sensibilizzazione e consapevolezza sul tema dell’autismo
Empathy
direttore prof.ssa Chiara Spessot
 
19 dicembre 2018
Esibizione del coro nell’atrio della scuola primaria Ruggero Manna in occasione dell’open day
della scuola G. Corsi 
13 dicembre 2018
Esibizione del coro presso ITIS  Trieste per portare gioia e musica ed augurare un felice Natale agli ospiti della struttura 
7 dicembre 2018
 
Il coro si è esibito al Magazzino 26  del Porto Vecchio di Trieste per augurare un felice Natale in occasione della rassegna “Ragazzi che concerto!” a cura della dott.ssa Cristiana Ciacchi dell’Area Servizi e Politiche Sociali
 
3 novembre 2018
 
Esibizione alla 25^ rassegna corale Farrese “Paolo Brumat” presso la sala civica G.C. di Farra d’Isonzo (GO)
direttore prof.ssa Chiara Spessot
 
14 settembre 2018
Esibizione per le classi prime della scuola G. Corsi in occasione della settimana di accoglienza 
accompagnamento
prof.ssa Chiara Spessot
8 giugno 2018
Esibizione in occasione dell’ultimo giorno di scuola a.s. 2017\18

accompagnamento al pianoforte

prof. Elia Macrì

 

LE LEZIONI DI CORO CON

LA PROF.SSA CHIARA SPESSOT

Le lezioni di coro della scuola G. Corsi guidate dalla prof.ssa Spessot si tengono ogni mercoledì alla settima ora (dalle13:34 alle14:28) in un’aula della scuola primaria R. Manna, ampia e dotata di tastiera digitale che viene suonata dall’insegnante o, da quest’anno (a.s. 2018-19), da uno studente di 2B.

I coristi si dispongono a semicerchio, con le voci più gravi a destra e le più acute a sinistra, secondo le indicazioni dell’insegnante.

Due studentesse della classe 2A (a.s. 2018-19) hanno deciso di fare una intervista alla professoressa Spessot per capire meglio il suo lavoro e raccogliere informazioni utili a chi volesse intraprendere questa bella esperienza a ritmo di musica.

1-Quando e perché è venuta l’idea di formare un coro?

La professoressa Spessot insegna in questa scuola da due anni e aveva chiesto al dirigente scolastico, dott.ssa Tiziana Farci, se si potesse formare un coro di studenti. All’inizio il coro era composto da 10-12 alunni, ma il numero è aumentato velocemente fino ad arrivare alla composizione attuale di ben 30 voci.

2-Si canta a cappella o accompagnati da strumenti? Se accompagnati da strumenti, quali? Li suonano i ragazzi o solo i professori?

Durante le lezioni si lavora sia su brani senza accompagnamento che su brani che prevedono l’accompagnamento al pianoforte, suonato o dalla prof.ssa Spessot o da uno studente di 2B.

3-Qual è il genere musicale sul quale il coro si esibisce di più?

Di solito la professoressa sta lontana dal genere pop perché le voci senza accompagnamento strumentale risultano troppo povere, per questo motivo viene prediletto il classico, il musical e a volte qualcosa di tradizionale.

Spesso vengono scelti brani in inglese, tedesco, francese e spagnolo (lingue che vengono studiate a scuola) che arricchiscono l’attività di un contenuto interdisciplinare, ragione per cui la prof.ssa Spessot collabora spesso con le colleghe di lingue per aiutare i coristi nella comprensione e nella corretta pronuncia dei testi.

4-Il coro canta solo per la scuola o si esibisce anche al di fuori di essa?

Il coro si esibisce anche al di fuori della scuola, infatti si annoverano concerti a Gorizia, al Porto Vecchio di Trieste e all’ITIS, oltre a diverse esibizioni all’interno della scuola.

5-Le esibizioni al di fuori della scuola vengono pubblicizzate in qualche modo?

Sì, le esibizioni esterne vengono pubblicizzate tramite volantini realizzati dall’Ente organizzatore dell’evento.

6-Per entrare a far parte del coro si deve fare un piccolo test, ed entrano solo i più bravi, o è aperto a tutti?
É aperto a tutti, infatti la professoressa dice che si impara velocemente e soprattutto facilmente.

7-E’ stato deciso un limite di persone? Qual è? E’ già stato raggiunto?

La professoressa ritiene di poter dirigere fino a 50 persone e per il momento il coro è composto da 30 ragazzi/e.

8-Il coro ha a disposizione uno spazio dedicato per le prove?

Solitamente il coro si prepara in un’aula della scuola primaria R. Manna, ma è possibile utilizzare anche le aule del pianoterra della scuola G. Corsi che sono molto grandi e dotate di pianoforte.

9-Si danno canzoni da imparare a casa?

Di solito si studia per lo più in classe, ma il ripasso del testo si richiede di farlo a casa.

10-Il repertorio è veloce o lento, è sempre uguale o cambia?

Il repertorio è in continua evoluzione e al mese generalmente si impara almeno una canzone, ma dipende dal periodo, sotto Natale ad esempio possono essere preparati anche due brani a lezione.

11-Come insegnante c’è solo la professoressa Spessot o c’è qualcun altro che la aiuta?

Per il momento è l’unica professoressa che insegna coro.

12-I ragazzi più bravi fanno anche assoli o cantano sempre tutti insieme?

Per il momento cantano tutti assieme, ma ci sono voci molto belle che varrebbe la pena valorizzare con qualche assolo e la professoressa Spessot sta lavorando anche in questa direzione.