LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO
DIMENTICATO? NO, ADOTTATO!!!
LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO®
Il logo del progetto nazionale La scuola adotta un monumento® con il logo del progetto Dimenticato? No, adottato!!!
a.s. 2018-2019
VISITE GUIDATE AL TEATRO ROMANO
in Italiano / Inglese / Tedesco
marzo, aprile, maggio 2019
comunicato stampa
ultima visita guidata in italiano
venerdì 31 maggio dalle 15.00 alle 18.00
(ultimo ingresso alle 17.30)
Il Piccolo di Trieste intervista gli alunni dell’ I.C. di via Commerciale
sul progetto PON patrimonio culturale artistico e paesaggistico
giornata A.M.A. – 9 maggio 2019
www.atlantemonumentiadottati.com
Dimenticato? No, adottato!!!
In occasione della 50a settimana di studi aquileiesi,
nella giornata di giovedì 9 maggio,
l' I.C. di Via Commerciale di Trieste presenterà,
in relazione al tema della didattica dell'archeologia,
il progetto "Dimenticato? No, adottato!!!"
che rientra nel progetto nazionale La scuola adotta un monumento®
50a settimana di studi aquileiesi
Aquileia, 8-10 maggio 2019
comunicato stampa
a.s. 2017-2018
Concorso nazionale: Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia 2017/2018 Dall’Atlante all’Archivio Nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane |
Classi III B e III F (a.s. 2017/2018) – scuola Guido Corsi
Video sul Teatro romano di Trieste Dimenticato? No, adottato!!!
Medaglia d’oro stellata
VIDEO
TITOLO DIPLOMA
Napoli, 9 novembre 2018
Palazzo Reale – Teatrino di corte
Premiazione
Medaglia d’oro stellata
Per documentare il primo triennio di adozione del teatro romano di Trieste, alla fine dell’a.s. 2017-2018 l’I.C. di Via Commerciale ha edito il libretto “Dimenticato? No, adottato!!!”
La pubblicazione ricorda tutte le attività di valorizzazione del teatro messe in atto dall’Istituto dal 2015 fino al mese di maggio del 2018.
Libretto Dimenticato? No, adottato!!!
a.s. 2016-2017
novembre- febbraio
– Corso di formazione per i docenti
– Le classi delle scuole dell’infanzia (bambini grandi), delle scuole primarie (scuola Longo: I A, IV A; scuola Manna: IV A, IV B) e le classi seconde (A, B, C, E, F) della scuola secondaria di primo grado cureranno la mostra Dimenticato? No, adottato!!!, che si terrà nella sala mostre comunale A. Fittke dall’11 al 17 febbraio 2017
gennaio-maggio
– Corso di formazione per le classi che aderiscono per la prima volta al progetto
– Le classi delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e le classi prime della scuola secondaria di primo grado partecipanti al progetto, divise in piccoli gruppi, operanti con la modalità delle classi aperte, realizzeranno nel giardino della scuola Longo un mosaico rappresentante una delle divinità che decoravano il fronte scena del teatro romano
– Classi (I A, I C, I E, I F) della scuola secondaria di primo grado parteciperanno ad una gara di orienteering in Cittavecchia
– Le classi V delle scuole primarie e II (A, B, C, E, F) della scuola secondaria cureranno le visite guidate al monumento in italiano, inglese e spagnolo
– Le classi III A, III B, III G e III E stanno riproponendo, a partire dal mese di settembre, le visite animate LA MILLENARIA STORIA DEL TEATRO ROMANO: I PROTAGONISTI RACCONTANO in italiano, inglese, francese e spagnolo
Visite animate a cura della scuola secondaria di primo grado G. Corsi nell’ambito delle Giornate Europee della cultura
Il progetto è coerente con gli obiettivi e gli ambiti tematici del Piano annuale regionale di interventi per lo sviluppo dell’Offerta Formativa delle istituzioni scolastiche statali e paritarie del Friuli Venezia Giulia per
Apprendimento delle lingue di scolarizzazione in un contesto plurilinguista;
Uso alternativo degli spazi nel tempo pomeridiano per tutoring e attività didattiche alternative;
Uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione quali nuovi ambienti di apprendimento;
Gestione dei bisogni educativi speciali (BES) e dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA);
Gestione degli interventi di prevenzione della dispersione scolastica;
Promozione dell’integrazione sociale, contrasto alla discriminazione ed educazione alla gestione dei conflitti;
Valorizzazione della continuità didattica e formativa tra i vari segmenti della scuola e sviluppo dell’orientamento permanente e della collaborazione con il mondo imprenditoriale.
Finalità del progetto
– Apprendimento della lingua straniera (inglese, tedesco, francese, spagnolo); miglioramento della lettura e della comprensione del testo;
– Capacità di espressione e esposizione di testi, concetti, idee personali; capacità di lavorare in gruppo;
– Migliorare la capacità di produrre testi di varia natura;
– Migliorare la capacità di esprimersi attraverso linguaggi di varia natura (la parola, l’immagine e il corpo);
– Imparare a rispettare, tutelare e valorizzare i beni culturali ed ambientali appartenenti alla comunità locale;
– Rafforzare il legame individuale con il territorio;
– Migliorare la conoscenza del territorio di appartenenza e delle sue radici culturali;
– Condividere l’esperienza fatta localmente con le scuole di tutta Italia aderenti alla medesima iniziativa
– Sviluppare negli alunni competenze manageriali e sociali
Descrizione dei bisogni degli studenti a cui il progetto ha dato risposta, risultati raggiunti
– Sviluppare l’approccio comunicativo tra pari e con gli adulti
– Sviluppare l’autostima e l’autonomia anche negli alunni con Bisogni Educativi Speciali nel vedere realizzati ed apprezzati da un pubblico adulto i propri prodotti e nel comprendere l’importanza del proprio ruolo di mediazione nella restituzione di un bene culturale comune alla fruizione della cittadinanza
– Imparare a gestire l’impatto emotivo legato al presentare un testo ad un pubblico, in particolare negli alunni con Bisogni Educativi Speciali
– Sviluppare anche negli alunni con Bisogni Educativi Speciali la consapevolezza delle proprie competenze linguistiche, storiche, artistiche, tecnologiche, sociali e motorie
– Lavorare in gruppi aperti non solo a scuola, ma anche in contesti extrascolastici (il centro storico di Trieste)
Innovatività delle metodologie e degli strumenti didattici
– La metodologia si basa sull’imparare facendo (learning by doing), partendo dall’esperienza concreta
– Utilizzo della metodologia del Projekt Work (realizzazione di una mostra)
– Utilizzo della metodologia del Role Playing (gli alunni si trasforma in attori nell’ambito delle visite animate e in guide turistiche nell’ambito delle visite al teatro romano)
– Utilizzo del Brain Storming nell’ambito della progettazione iniziale delle varie attività
Prospettive di ricaduta del progetto su categorie diversificate di destinatari, anche esterne alla comunità scolastica
– Le famiglie hanno supportano l’iniziativa partecipando attivamente ad alcune attività
– Convenzione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia ( (Protocollo d’intesa MIUR-MIBAC 2014-art. 119, D.Lgs. 42/2004).
– Il Comune di Trieste, che è anche patrocinatore dell’iniziativa, è partner del progetto nazionale La scuola adotta un monumento, al quale aderisce dal 1996 (delibera giuntale, n. 2766 del 27 dicembre 1996; conferma dell’adesione al progetto, lettera del 25 gennaio 2016, prot. Corr. 16-5/5/7-1/16 (586 P.G. 12364). In questo quadro si inserisce anche la collaborazione con il Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste.
– Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste è un ente patrocinatore
Documenatzione su media eseerni (articoli, trasmissioni radio, tv, ecc… web, ecc…)
22 ottobre 2016: Partecipazione alla manifestazione nazionale Teatri Aperti con le visite animate Scene d’altri tempi.
Link: www.facebook.com/events/189462344795633
www.sabap.fvg.beniculturali.it/eventi/anche-il-teatro-romano-di-trieste-aderisce-ai-teatri-aperti
http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d5f2cf6b-8074-4c2e-82f2-a3986ed73af0.html
24 settembre 2016: Partecipazione alle Giornate della cultura 2016. Link: www.facebook.com/events/1500933236587329
17 giugno 2016: la Soprintendenza Archeologia del Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del tema TeamarcheoAW, Dietro le quinte – Il giovane pubblico, dell’Archeoweek, dedica la giornata all’adozione da parte degli alunne e degli alunni dell’I.C. di via Commerciale del teatro romano di Trieste. Link: www.facebook.com/SABAP.FVG/?fref=ts
3 maggio 2016: partecipazione alla trasmissione di Rete Quattro, Trieste in Diretta, del.
Link: www.youtube.com/watch?v=1wVVgBtdWQw
4 maggio 2016, 13.29-14.20: Partecipazione alla trasmissione di Radio Rai Friuli Venezia Giulia, Giovani e comunicazione, a cura di M. Mirasola, indirizzo:
Sul quotidiano locale Il Piccolo cartaceo ed onlinesono comparsi i seguenti articoli:
22 ottobre 2016
21 ottobre 2016
Il teatro romano si visita con la Corsi
24 settembre 2016: Concerti e visite animate per scoprire i tesori triestini
Giornate patrimonio in FVG
3 maggio 2016, Gli studenti adottano il teatro romano
3 maggio 2016: Notabili in toga e divinità invadono il Teatro romano
Trieste, giovani guide in costume al Teatro romano
24 aprile 2016, Il Teatro Romano rinasce con 425 piccoli ciceroni
11 novembre 2015: Trieste, le scuole di via Commerciale adottano il teatro romano
Sul quotidiano locale online locale Trieste Prima è comparso il seguente articolo:
10 marzo 2016, Teatro romano “adottato” dagli studenti delle scuole di via Commerciale
Sul quotidiano online locale Friuli online è comparso il seguente articolo:
20 ottobre 2016: Teatri aperti: apre anche quello Romano di Trieste
http://www.friulionline.com/cultura-spettacoli/teatri-aperti-apre-anche-quello-romano-trieste/
La documentazione relativa alle attività svolte durante il progetto, ai fini della diffusione delle buone pratiche, si trova ai seguenti link
http://www.sabap.fvg.beniculturali.it/la-scuola-adotta-un-monumento-il-teatro-romano-di-trieste
http://www.lascuolaadottaunmonumento.it/adozioni-scheda.php?p=TS&c=032006&g=m&i=569
https://www.evensi.it/apertura-straordinaria-del-teatro-romano-e-scene-daltri/189066605
https://www.eventa.it/eventi/trieste/apertura-straordinaria-del-teatro-romano-e-scene-daltri-tempi-
Ritorna il progetto La scuola Adotta un Monumento con le
Giornate Europee del Patrimonio
sabato 24 settembre 2016 gli studenti della Scuola Guido Corsi propongono le visite animate al Teatro Romano
Locandina “La scuola adotta il Teatro Romano”
RASSEGNA STAMPA – IL PICCOLO 24 aprile 2016
Per le visite animate aperte al pubblico (gruppo con numero massimo di 20 persone) prenotazione presso l’indirizzo mail:
adum.teatroromano.trieste@gmail.com
CONCORSO PER IL MANIFESTO “Adottiamo il Teatro Romano”
Comunicazione n° 143 – Progetto Adotta un monumento
Comunicazione n° 156 Progetto CONI
a.s. 2015-2016
Primo anno di attività a.s. 2015/2016 –10 novembre 2015 cerimonia di adozione del Teatro romano presso il Magazzino delle Idee di Trieste.
La cerimonia di adozione del Teatro romano di Trieste da parte dell’I.C. di via Commerciale: il Soprintendente dell’ex Soprintenza Archeologia del Friuli Venezia Giulia consegna le chiavi del monumento ad un’alunna
Novembre – dicembre corso di formazione per le insegnanti coinvolte, tenuto dalle responsabili dei Servizi didattici della Soprintendenza Archeologia del FVG.
Dicembre – marzo attività di conoscenza del monumento e del suo contesto storico e urbanistico. Approfondimento della vita e delle opere di tre personaggi che hanno caratterizzato momenti diversi della millenaria storia del teatro: Quinto Petronio Modesto per Tergeste romana; Pietro von Nobile per Trieste neoclassica, primo porto dell’impero austroungarico; Vittorio Macchioro, per Trieste durante il Ventennio della dittatura fascista. Preparazione dei testi, dei costumi e delle scenografie per le visite animate e per gli spettacoli teatrali.
Marzo – aprile scuola all’aperto: lezioni multidisciplinari con verifica finale a classi aperte nel teatro, nei principali siti archeologici di Trieste romana e nel Civico museo di storia ed arte di Trieste.
Lezioni multidisciplinari all’interno del teatro romano
Marzo – aprile: concorso Un manifesto per l’adozione del teatro romano. Adottiamo il teatro romano, rivolto alle classi quinte delle scuole primarie ed alle classi prime della scuola secondaria per la realizzazione di un manifesto e di uno slogan per l’adozione del teatro romano. Vincitori sono risultati Giorgia Bison (I C – “G. Corsi”) per la migliore immagine e Edoardo Scapini (V B “R. Manna) per il migliore slogan.
2 – 6 maggio 2016 Settimana dedicata all’apertura del teatro
Attività proposte
Scuola secondaria di I grado Guido Corsi (Classi I A, I B, I C, I E, I F, II A, II B, II G, II E, III E, III B, III D, III F)
Visite animate in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo: LA MILLENARIA STORIA DEL TEATRO ROMANO: I PROTAGONISTI RACCONTANO.
Spettacolo teatrale: HEROES HEROIDESQUE
Gara di orienteering in Cittavecchia
Scuola primaria V. Longo (Classi IV A, V A), scuola primaria Manna (III A, III B)
Spettacolo teatrale: A SPASSO NEL TEMPO
Scuole dell’infanzia F. Tomizza e R. Manna (Bambini grandi)
Spettacolo teatrale: NONNO FEDRO CI RACCONTI UNA FAVOLA?
Le rappresentazioni teatrali messe in scena dalle scuole dell’infanzia e dalle scuole primarie
Progetto POF / PTOFdal 2015 – 1 anno scolastico. È da considerarsi l’ampliamento del progetto Vivere a Trieste, attuato dall’Istituto in Convenzione con l’ex Soprintenza per i Beni Acheologici negli a.s. 2013/2014 e 2014/2015
Durata del progetto
Progetto triennale. Ogni a.s. da settembre a giugno (10 mesi)
Ricaduta su numero di classi e alunni per anno scolastico:
22 classi (486 alunni)